• HOME
  • CHI SIAMO
    • DOTTORI
    • PERSONALE SANITARIO
  • SERVIZI AMBULATORIALI
    • STUDI CLINICI
  • FAQ
  • RICERCA FIORINA LAB
  • CONTATTO
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • DOTTORI
    • PERSONALE SANITARIO
  • SERVIZI AMBULATORIALI
    • STUDI CLINICI
  • FAQ
  • RICERCA FIORINA LAB
  • CONTATTO
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • DOTTORI
    • PERSONALE SANITARIO
  • SERVIZI AMBULATORIALI
    • STUDI CLINICI
  • FAQ
  • RICERCA FIORINA LAB
  • CONTATTO
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • DOTTORI
    • PERSONALE SANITARIO
  • SERVIZI AMBULATORIALI
    • STUDI CLINICI
  • FAQ
  • RICERCA FIORINA LAB
  • CONTATTO
News
21 Febbraio 2022 by Andrea Panigada

Pubblicazione P2X7R and T Cell Fate

DiabeteRicerca scientifica

Il Prof. Paolo Fiorina  e la Dott.ssa Francesca D”Addio ci parlano della nuova malattia la HyperTh17,scoperta tramite i loro studi e la pubblicazione del nuovo progetto P2X7R and Tcells Fate.

L’HyperTh17, è una malattia che induce alla condizione di fragilità del sistema immunitario in soggetti portatori di una mutazione del recettore purinergico 7.

La scoperta è stata pubblicata sul Journal of Clinical Investigation ed è il frutto della collaborazione con il Boston Children’s Hospital e la Harvard Medical School.

I ricercatori hanno dimostrato per la prima volta il ruolo di questo recettore nel controllo dei linfociti T durante l’attivazione del sistema immunitario in condizioni di normalità, scoprendo come la sua mutazione, che interessa circa il 2% della popolazione, si associa ad una alterazione della sua funzione che conduce ad una malattia immunologica vera e propria finora sconosciuta.

La mutazione del recettore P2X7R blocca il processo che regola la risposta immunitaria dell’organismo agli agenti esterni, determina lo sviluppo di linfociti T dannosi portando ad uno stato di fragilità del sistema immunitario che può avere conseguenze importanti soprattutto per pazienti già a rischio come i trapiantati, nei quali può condurre a rigetto d’organo, o con malattie a patogenesi immunologica, come in diabete.

La mutazione di P2X7R era stata descritta ma il suo ruolo non era mai stato chiarito finora.

Come affermato dal Prof. Paolo Fiorina “Questa mutazione è presente nel 2% della popolazione generale e comprenderne l’importanza dal punto di vista clinico, assume una rilevanza per la nostra salute importantissima” afferma il Professor Paolo Fiorina, Professore Associato di Endocrinologia all’Università Statale di Milano e Direttore del Centro di Ricerca Internazionale sul Diabete di Tipo 1 presso il Centro di Ricerca Pediatrico Romeo ed Enrica Invernizzi “Abbiamo scoperto che i soggetti portatori della mutazione di P2X7R sono predisposti a sviluppare un’alterata risposta immunitaria grazie alla possibilità che abbiamo avuto di analizzare una coorte internazionale che comprende più di 600 pazienti trapiantati di cuore arruolati tra gli Stati Uniti e l’Italia”.

Analizzando in vitro le caratteristiche immunologiche dei linfociti T dei pazienti portatori della mutazione, i ricercatori hanno verificato una variazione della risposta immune verso lo sviluppo di linfociti T dannosi che nei pazienti trapiantati si associa all’insorgenza di numerosi eventi immunologici come rigetto acuto e cronico che a lungo termine portano alla perdita dell’organo trapiantato.

La Dott.ssa Francesca D”Addio asserisce che comprendere il malfunzionamento del recettore P2X7R mutato ci ha consentito di identificare un gruppo di individui che potrebbe essere colpito dalla HyperTh17 syndrome”, afferma la Dottoressa D’Addio, ricercatrice al Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco” dell’Università Statale di Milano e al Centro di Ricerca Pediatrico Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università di Milano.

Sarà necessario effettuare ulteriori studi per determinare la rilevanza della mutazione del recettore P2X7 nei soggetti diabetici e non trapiantati per capire l’associazione con lo sviluppo di eventi immunologici.

“Questo è un altro successo del Centro di Ricerca Pediatrica-Romeo ed Enrica Invernizzi che si aggiunge a quelli già recentemente presentati” commenta il Professor Gian Vincenzo Zuccotti, direttore del Centro. “Questo Centro nato da così poco ma che sta facendo così tanto in termini di ricerca deve diventare un punto di riferimento per la ricerca scientifica in Italia, un polo all’avanguardia anche per la scoperta e la diagnosi di nuove malattie”. continua il Professor Gian Vincenzo Zuccotti. “Senza la collaborazione tra l’Università di Milano e i Dipartimenti Clinici del Polo Ospedaliero Luigi Sacco questo sarebbe stato difficile, impossibile senza il sostegno fondamentale della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi che ha permesso la costruzione di questo Centro e che ci motiva ogni giorno a lavorare per fare di più in questo campo”.

Per saperne di più visita la pagina del Prof. Paolo Fiorina e scopri le pubblicazioni del suo team.

Diabete, scoperto meccanismo che porta alla morte cellulare le cellule pancreatiche che producono insulinaDiabete, scoperto meccanismo che porta alla morte cellulare le cellule pancreatiche che producono insulina3 Febbraio 2022
Pubblicazione HSPCs Curano il T1D28 Febbraio 2022

Posts Simili

DiabeteRicerca scientifica
3 Febbraio 2022

Diabete, scoperto meccanismo che porta alla morte cellulare le cellule pancreatiche che producono insulina

Read More
DiabeteRicerca scientificaSalute
1 Marzo 2023

Il pnrr e la malattia del diabete

Read More

Posts Recenti

  • Diabete e cecità come evitarli
  • Panonama Diabete 2023
  • Milano Marathon e il diabete
  • Il pnrr e la malattia del diabete
  • L’insulina scoperta di oltre 100 anni

Archivio

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022

Categorie

  • Alimentazione
  • Consigli
  • Diabete
  • Eventi
  • Ricerca scientifica
  • Salute
  • Stampa
Categorie
  • Alimentazione 2
  • Consigli 8
  • Diabete 16
  • Eventi 4
  • Ricerca scientifica 5
  • Salute 9
  • Stampa 3
Le nostre strutture

Ospedale Sacco Via Giovanni Battista Grassi, 74, 20157 Milano (MI)

Ospedale Fatebenefratelli Piazzale Principessa Clotilde, 3, 20121 Milano (MI)

IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio Via Cristina Belgioioso, 173, 20157 Milano (MI)

Ospedale Macedonio Melloni Via Macedonio Melloni, 52, 20129 Milano (MI)

Casa di riposo PAT Pio Albergo Trivulzio Via Antonio Tolomeo Trivulzio, 15, 20146 Milano (MI)

Per Contattarci

Per sapere di più  su come contattarci e raggiungere le nostre strutture ti invitiamo a visitare la sezione contatto

Digital Diabetes Srl

Per ogni necessità di contatto relativi ai servizi online di contenuti digitali, promo aziendali presenti sui nostri portali

Piazza Lima 1,                        20124 Milano (MI)

Partita Iva: 13879830969

Cookie Policy |  Privacy Policy  | Diabete.com | ilmiodiabete.com

Casa Diabete | Sito Realizzato da andreapanigada 

Copyright © Digital Diabetes Srl - Piazza Lima 1, 20124 Milano (MI) P.Iva: 13879830969 | Casa Diabete ogni diritto riservato

Casa Diabete
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Casa Diabete
Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}