Ottobre mese della prevenzione: i controlli da non rimandare per la salute e il diabete
Un mese dedicato alla salute
Ottobre è universalmente riconosciuto come il mese della prevenzione. In Italia e nel mondo, diverse campagne di sensibilizzazione vengono lanciate per incoraggiare le persone a prendersi cura di sé, sottoponendosi a controlli e screening fondamentali.
L’obiettivo è chiaro: intercettare precocemente le malattie, ridurre i rischi e migliorare la qualità della vita.
Molti tendono a rimandare visite ed esami per mancanza di tempo o per timore dei risultati, ma la prevenzione è un investimento sulla propria salute e consente di evitare conseguenze gravi.
Perché la prevenzione è fondamentale
Secondo il Ministero della Salute, oltre il 70% delle malattie croniche può essere prevenuto o gestito meglio attraverso stili di vita sani e controlli regolari.
Il diabete, le malattie cardiovascolari e alcune forme di tumore possono svilupparsi in silenzio per anni, senza sintomi evidenti. Solo esami specifici permettono di individuarli precocemente.
I controlli da non rimandare a ottobre
1. Screening per il diabete
* Misurazione della glicemia a digiuno
* Emoglobina glicata (HbA1c)
* Visita di controllo dal diabetologo in caso di familiarità o diagnosi già presente
* Controllo del peso e della circonferenza addominale
2. Controlli cardiovascolari
* Misurazione della pressione arteriosa
* Esami del sangue: colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi
* Elettrocardiogramma nei soggetti a rischio
3. Screening oncologici (a seconda dell’età e del sesso)
* Pap test e HPV test per le donne
* Mammografia (donne sopra i 45 anni)
* Colonoscopia o ricerca sangue occulto nelle feci (uomini e donne sopra i 50 anni)
* Controllo dermatologico dei nei
4. Visita oculistica e odontoiatrica
* Per chi vive con il diabete, fondamentale lo screening per retinopatia diabetica
* Controllo dentale, spesso sottovalutato, ma essenziale anche per la salute metabolica
5. Check-up generale
* Analisi del sangue e delle urine
* Valutazione della funzionalità renale ed epatica
* Esami tiroidei in caso di predisposizione

Focus: prevenzione e diabete
Per le persone con diabete, ottobre è l’occasione ideale per fissare visite e controlli periodici: monitorare l’andamento della glicemia, verificare la salute del cuore, dei reni, degli occhi e dei piedi.
Un controllo regolare riduce il rischio di complicanze croniche e consente di adattare tempestivamente la terapia.
Lo stile di vita conta
La prevenzione non si limita agli esami medici: abitudini quotidiane corrette sono il vero motore del benessere.
- Seguire una dieta equilibrata, ricca di fibre e povera di zuccheri semplici
- Fare attività fisica regolare
- Limitare alcol e fumo
- Gestire lo stress e dormire a sufficienza
Conclusione: non rimandare, la prevenzione è vita
Ottobre ci ricorda che il tempo migliore per prenderci cura della nostra salute è adesso.
Un semplice check-up può fare la differenza tra vivere con la serenità di un controllo regolare e affrontare diagnosi tardive.
Prendersi cura di sé significa proteggere il futuro: non aspettare, fissa i tuoi controlli di prevenzione.