Attenzione alle truffe online: dispositivi non sicuri per il diabete

Il mercato online offre infinite opportunità, ma nasconde anche insidie pericolose, soprattutto quando si parla di salute. Sempre più frequentemente, pazienti con diabete segnalano la comparsa di dispositivi medici contraffatti o non certificati venduti su siti poco affidabili o tramite canali paralleli.

Sensori per il monitoraggio continuo del glucosio (CGM), glucometri, insuline “miracolose” e perfino pompe di insulina vengono proposti a prezzi stracciati, promettendo risultati rapidi e risparmi consistenti.
La realtà, però, è ben diversa: dietro queste offerte si celano rischi gravi per la sicurezza e per la vita delle persone.

Dispositivi non certificati: un pericolo concreto

In Italia e in Europa, tutti i dispositivi medici devono rispettare rigide normative, tra cui la Marcatura CE e, per i farmaci, l’autorizzazione dell’AIFA o dell’EMA. I prodotti che non presentano queste garanzie non hanno superato test di qualità, sicurezza ed efficacia.
Acquistare un dispositivo non certificato significa esporsi a:

  • Misurazioni errate della glicemia o della concentrazione di glucosio interstiziale, con conseguente rischio di ipoglicemia o iperglicemia non rilevate.
  • Materiali scadenti o tossici, potenzialmente dannosi per la pelle e l’organismo.
  • Assenza di assistenza e garanzia, che lascia il paziente senza supporto in caso di malfunzionamento.
  • Truffe economiche, con la possibilità di non ricevere il prodotto o di ritrovarsi con un dispositivo contraffatto.
Le truffe più comuni sul web

Tra i casi più frequenti segnalati dalle associazioni dei pazienti e dalle autorità sanitarie troviamo:

  • Sensori CGM venduti a metà prezzo su piattaforme non autorizzate: spesso sono falsi, scaduti o rubati.
  • Pompe di insulina di “ultima generazione” spacciate come dispositivi rivoluzionari, ma in realtà non esistenti o prive di autorizzazioni.
  • Integratori o soluzioni alternative che promettono la “guarigione dal diabete” o la sostituzione delle terapie standard.
  • Kit di insulina non originali, pericolosi perché possono contenere sostanze diverse dal principio attivo.
Come riconoscere un dispositivo sicuro

Per difendersi dalle truffe, è fondamentale saper distinguere un dispositivo certificato da uno potenzialmente pericoloso. Alcuni consigli pratici:

Acquistare solo da canali ufficiali: farmacie, parafarmacie, siti web di produttori autorizzati o distributori riconosciuti.

Controllare la marcatura CE e i dati del fabbricante.

Diffidare dei prezzi troppo bassi: un dispositivo medico ha costi di produzione e certificazione che non permettono ribassi sospetti.

Verificare la presenza di manuali in italiano, informazioni chiare su garanzia e assistenza clienti.

Consultare sempre il proprio diabetologo prima di provare un nuovo dispositivo o terapia.

L’impatto sulla salute pubblica

Il fenomeno delle truffe online in campo sanitario non riguarda solo il singolo paziente.

Dispositivi non sicuri rappresentano una minaccia per l’intero sistema sanitario, perché:

  • aumentano i rischi di ricoveri per complicanze evitabili, con costi elevati per il SSN;
  • minano la fiducia nella tecnologia medica, fondamentale per migliorare la qualità di vita delle persone con diabete;
  • favoriscono la diffusione di fake news e informazioni non scientifiche.
Le raccomandazioni delle istituzioni

Le autorità sanitarie italiane ed europee hanno più volte richiamato l’attenzione dei cittadini sul tema.

L’AIFA, il Ministero della Salute e la Commissione Europea invitano a segnalare prontamente ogni sospetto di dispositivo contraffatto e a rivolgersi esclusivamente a canali ufficiali per l’acquisto di prodotti medici.
Anche le associazioni di pazienti, come l’Associazione Giovani Diabetici, sono impegnate in campagne di sensibilizzazione per aiutare famiglie e pazienti a riconoscere i rischi.

La tecnologia ha cambiato in meglio la vita delle persone con diabete, rendendo più semplice la gestione quotidiana della malattia. Tuttavia, i progressi possono trasformarsi in un boomerang se ci si affida a dispositivi non certificati e venduti da fonti non ufficiali.
La regola è una sola: non mettere a rischio la propria salute per un risparmio apparente.

Prima di acquistare, informarsi è un dovere.

facebook
Twitter
LinkedIn

error: Il contenuto è protetto!!