Terapie per il diabete: dalla ricerca clinica alla pratica quotidiana (focus Milano)
Negli ultimi anni le terapie per il diabete sono cambiate molto: non si parla più solo di “abbassare la glicemia”, ma di protezione cardiovascolare e renale, benessere psicosociale e percorsi di cura integrati tra ospedale e territorio.
Qui trovi un quadro pratico, aggiornato e pensato per chi vive, lavora o si cura a Milano.
Cosa dicono oggi le linee guida (in parole semplici)
Standard ADA 2025: rafforzano l’uso di GLP-1 RA e SGLT2-i non solo per la glicemia ma per peso, pressione e organi bersaglio; quando si inizia l’insulina va continuata la metformina e privilegiati i farmaci con benefici cardio-renali. Diabetes Journals+2Diabetes Journals+2
Italia (SID-AMD/SIEDP): documenti nazionali aggiornano i percorsi terapeutici per DT1 e DT2, con attenzione a insulina, tecnologie e gestione integrata. SIEDP+3Sid Italia+3Sid Italia+3
EASD 2026 (distress diabetico): prima linea guida dedicata al disagio emotivo legato al diabete, da valutare e trattare in routine clinica. easd.org+2easd.org+2
Rimborsabilità in Italia (AIFA Nota 100, 2025): aggiorna criteri per SGLT2-i, GLP-1 RA, tirzepatide (GIP/GLP-1) e DPP-4-i. Per i pazienti e i clinici di Milano, la Nota guida l’accesso tramite SSN. AIFA+1
Dalla sperimentazione alla vita reale: come si traduce per te
Farmaci: non solo glicemia
- Metformina resta base nel DT2, salvo controindicazioni.
- SGLT2-i (dapagliflozin, empagliflozin, ecc.) e GLP-1 RA (semaglutide, dulaglutide, ecc.) riduccono eventi cardiovascolari e proteggono il rene, con impatto positivo su peso e pressione. Diabetes Journals+2PMC+2
- Tirzepatide (GIP/GLP-1) amplia le opzioni quando servono forte calo di HbA1c e peso, secondo criteri AIFA. AIFA
- Insulina: oggi si privilegiano schemi semplici e sensori per ridurre ipo e variabilità; quando si introduce, si mantengono i farmaci con benefici d’organo. wafp.org
Tecnologie: sensori e sistemi “ibridi”
- CGM/FGM permettono decisioni più rapide su pasti, attività, correzioni.
- Microinfusori e sistemi ibridi ad ansa chiusa aiutano soprattutto nel DT1 e in DT2 complessi, riducendo ipo e migliorando il time in range.
- Nei PDTA italiani l’uso delle tecnologie è inserito in percorsi condivisi tra diabetologia e medicina generale. aemmedi.it
Rischio cardiovascolare e renale: la regola dei “4 pilastri”
Per ridurre complicanze: glicemia + pressione + lipidi + farmaci cardio-renali (GLP-1 RA / SGLT2-i) dove indicato. È la sintesi più pratica delle raccomandazioni 2025. wafp.org
Benessere mentale: misurare il “diabetes distress”
Valutarlo con strumenti brevi e intervenire (educazione, problem-solving, supporto psicologico/psicoeducativo, eventuale invio dedicato) migliora aderenza e outcome. Ora è una raccomandazione formale in Europa. easd.org
Milano: dove si cura la quotidianità
Regione Lombardia ha programmato il potenziamento della prevenzione e degli screening e l’attivazione capillare delle Case della Comunità con percorsi per cronicità (incluso diabete). Quotidiano Sanità+1
I PDTA regionali/ATS guidano la gestione integrata tra Medico di Medicina Generale e Team diabetologico(ospedale–territorio) per diagnosi, terapia e follow-up. ATS Brescia
Consiglio pratico: chiedi sempre al tuo medico se nel tuo distretto è attivo un PDTA diabete e come accedere a CGM, microinfusori e farmaci in Nota 100. AIFA
Checklist “da portare a casa” (DT1 e DT2)
- Obiettivi personalizzati di HbA1c, Time in Range e peso.
- Valutazione di rischio CV/renale e scelta di GLP-1 RA / SGLT2-i se indicato. Diabetes Journals
- Tecnologia giusta: CGM per tutti i candidabili; considerare microinfusore/ibrido.
- Riduzione ipoglicemie: educazione, revisione insuline e pasti, allarmi CGM.
- Distress: breve screening periodico e piani di supporto mirati. easd.org
- Stile di vita: attività fisica regolare, dieta mediterranea adattata, sonno.
- Follow-up programmato nel PDTA locale (visite, esami, vaccinazioni). ATS Brescia
Utili
Chi è candidato a GLP-1 RA o SGLT2-i?
Persone con DT2 e rischio cardiovascolare/renale, o con bisogno di perdita di peso, secondo criteri AIFA Nota 100 e linee guida. Parla con il diabetologo per l’eleggibilità. AIFA+1
Se inizio insulina devo sospendere altri farmaci?
In genere si mantengono metformina e i farmaci con benefici d’organo; si evitano classi senza beneficio aggiuntivo e con più ipo/aumento di peso. wafp.org
Il “diabetes distress” è una cosa clinica o emotiva?
È entrambe: impatta aderenza e risultati. Ora esistono raccomandazioni EASD su come valutarlo e trattarlo in pratica. easd.org
A Milano chi mi aiuta con sensori e microinfusori?
I Centri di diabetologia e i PDTA territoriali. Verifica nel tuo distretto (ATS) percorso, requisiti SSN e formazione all’uso. ATS Brescia
Come ti supporta Casa Diabete (Milano)
- Orientamento terapeutico: spiegazioni chiare su opzioni, costi/SSN e Nota 100. AIFA
- Training su CGM e microinfusori: lettura dati, time in range, allarmi.
- Programmi sul benessere psicologico: strumenti rapidi per il distress e percorsi di supporto. easd.org
- Rete locale: informazioni pratiche su PDTA e Case della Comunità. Sid Italia
Vuoi un colloquio di orientamento? Scrivici e ti aiutiamo a capire quale terapia/tecnologia è più adatta alla tua situazione e come accedere in Lombardia.
Hashtag utili
#Diabete #Milano #Terapie #GLP1 #SGLT2 #Tirzepatide #CGM #Microinfusore #Cardiorenale #PDTA #Lombardia #ADA2025 #EASD #CasaDiabete
Fonti essenziali
- ADA – Standards of Care 2025 (farmaci, 4 pilastri rischio CV/renale). diabetes.org+3Diabetes Journals+3Diabetes Journals+3
- EASD – Linea guida su Diabetes Distress (2026, draft final). easd.org+1
- SID-AMD/SIEDP – Documenti italiani su terapia DT1/DT2. SIEDP+3Sid Italia+3Sid Italia+3
- AIFA – Nota 100 aggiornata (luglio 2025). AIFA
- Percorsi regionali lombardi: prevenzione/Case della Comunità; PDTA gestione integrata. Quotidiano Sanità+2Sid Italia+2




